Regole Gestionali per l'Edilizia Residenziale Sociale
Uno degli assi strategici che hanno orientato la formazione della nuova pianificazione territoriale e urbanistica di recente approvazione (Variante Generale al Piano Strutturale e Piano Operativo comunale) è quello dell’Abitare sociale, nelle sue diverse e molteplici dimensioni e target di rifermento.
L’Amministrazione comunale si è dotata a tal fine di un Piano Casa locale, “Abitare Livorno un piano casa integrato per la qualità della città”, che è parte costitutiva della Variante Generale al PS, essendo confluito nel relativo quadro conoscitivo (elaborato QCD.04) e avendone al contempo orientato le strategie territoriali ed urbanistiche relative alle politiche abitative (in termini di obiettivi, dimensionamento del piano e criteri localizzativi). Da qui discendono le scelte pianificatorie declinate nel quadro previsionale strategico del Piano Operativo comunale e nei dispositivi attuativi e gestionali del POC dedicati alle Infrastrutture per l’abitare sociale (Titolo V-Capo III delle NTA), dove vengono definite e disciplinate le tre componenti fondamentali dell’Abitare sociale (ERP, ERS ed emergenza abitativa) demandando, per i meccanismi attuativi relativi all’ERS (art. 74 delle NTA), a specifiche Regole Gestionali che ne costituiscono dunque disposizioni di complemento e di attuazione per gli aspetti tecnico-procedurali e organizzativo-gestionali.
Mediante questo dispositivo normativo, che assume come ambito di applicazione le Aree di Trasformazione del POC (AT e ATR) caratterizzate da una capacità edificatoria pari o superiore a 2.000 mq. di SE a destinazione residenziale, si prefigura la possibilità di incrementare il patrimonio ERS di n. 86 di alloggi (in affitto a canone sociale) nel quinquennio di operatività del POC (qualora tutti gli operatori aderissero alla facoltà di realizzare una quota aggiuntiva di SE per l’ERS nelle misura massima del 30%). Le Regole Gestionali per l’ERS (di seguito RG) costituiscono quindi una delle azioni della “messa in opera” del piano descritte nel documento “Il processo di messa in opera del Piano Operativo comunale.
Le Regole Gestionali si articolano in quattro parti:
- la Parte prima, “Premesse generali e descrizioni esplicative”: nella quale vengono richiamate le disposizioni del Piano Operativo in materia di Abitare sociale, fornendone una sintetica illustrazione in termini di chiarimenti e interpretazioni;
- la Parte seconda “Disposizioni applicative”: nella quale sono raccolte e regolamentate le principali innovazioni in materia, nel rispetto dell’impianto generale definito nel POC;
- la Parte terza “Disposizioni procedurali”: in cui sono definiti i dettami (prassi, iter e usi) che ne conseguono, sia diretti all’interno all’Amministrazione che verso i soggetti esterni interessati;
- la Parte quarta “Modifiche, monitoraggio ed entrata in vigore”: in cui si definisce che le Regole Gestionali sono oggetto di monitoraggi e valutazioni periodiche per eventuali adeguamenti e aggiornamenti, in rapporto allo stato di attuazione del POC, a cambiamenti normativi o a riassetti organizzativo/gestionali della macrostruttura comunale che producono effetti sulle stesse Regole Gestionali.
Le Regole Gestionali sono inoltre corredate dai seguenti Allegati, che completano il tool kit necessario per la messa in opera, la gestione e l’applicazione dei dispositivi normativi del POC:
- Modulo del Margine di Sostenibilità: contenente la definizione e le modalità di calcolo del MS e la modulistica per gli operatori
- Patto per l’Abitare Sociale (attualmente in fase di redazione): contenente la disciplina obblighi e adempimenti a carico l’operatore privato, che potrà costituire appendice della più complessiva convenzione urbanistica nel caso di interventi attuativi mediante PA o PUC;
- Dichiarazione di impegno: ovvero la modulistica guidata con cui l’operatore esprime la volontà o meno di avvalersi della quota aggiuntiva di alloggi ERS ai sensi dell’art. 74, previa presentazione di un progetto di massima o del PA/PUC;
- Template per il piano sociale: ovvero lo schema del piano di gestione dei servizi integrativi all’abitare, così come disciplinati al punto 2.8 delle RG, che l’operatore si impegna ad attuare nel quadro degli impegni generali assunti con il Patto per l’Abitare sociale.
Nell'ambito del procedimento di approvazione delle Regole Gestionali, nel mese di Ottobre 2025 sono stati promossi due incontri con gli stakeholders selezionati, che si sono tenuti presso il Cisternino di Città:
- un primo incontro (7 ottobre pomeriggio), in modalità frontale-plenaria con la partecipazione di CDP, dedicato all'illustrazione delle finalità generali, dell'impostazione e dell'ambito di applicazione delle Regole Gestionali per l'ERS (queste le slide utilizzate per l'illustrazione);
- un secondo incontro (14 ottobre mattina e pomeriggio) articolato in sessioni più operative, per categorie omogenee/affini di stakeholders, nelle quali sono state approfondite tematiche e contenuti specifici delle RG, focalizzando anche gli aspetti gestionali e applicativi connessi, nel corso del quale sono stati raccolte anche considerazioni critiche, proposte e spunti di riflessione da parte dei soggetti intervenuti.
Con Delibera n. 205 del 12 Novembre 2025 il Consiglio Comunale ha approvato le Regole Gestionali e gli Allegati parti integranti (Relazione illustrativa e le Regole Gestionali).
Ultimo aggiornamento:
