Aria
QUALITÀ DELL’ARIA
L’aria che respiriamo è costituita per il 78,9% da azoto (N2) per il 20,9% da ossigeno (O2) e per lo 0,2% da anidride carbonica (CO2), gas nobili (elio) e idrogeno (H2).
L´aria rappresenta una sostanza indispensabile per la vita degli organismi viventi.
L´inquinamento atmosferico è dato dalla presenza nell'aria di una o più sostanze indesiderate o estranee, in quantità e per una durata tali da alterare la salubrità dell'aria stessa e da costituire un pericolo per la salute umana.
Il monitoraggio della qualità dell'aria, attraverso la rete regionale di monitoraggio composta da n. 37 centraline fisse e n. 2 centraline mobili gestite da ARPAT, ha l'obiettivo di salvaguardare l'ambiente e la salute pubblica.
Le stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria attive nel Comune di Livorno sono le seguenti:
- stazione di LI-Cappiello,
- Stazione di LI-La Pira,
- stazione di Li Carducci.
I dati raccolti per le polveri sottili PM10 e PM2.5, il biossido di azoto, l'anidride solforosa SO2, il monossido di carbonio e il benzene, vengono diffusi giornalmente in un bollettino della qualità dell'aria pubblicato sul sito di ARPAT i cui dati sono consultabili al seguente link:
https://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini/index/regionale.
Per saperne di più consulta anche il sito della Regione Toscana al seguente link:
Aria di Toscana - Regione Toscana
Dirigente Dr. Leonardo Gonnelli
Responsabile titolare di P.O. Ufficio Rifiuti ed Igiene Ambientale: Dott. Alessio Tanda

Ultimo aggiornamento: