Secche della Meloria

Le Secche della Meloria sono un’ampia scogliera affiorante che si estende per circa 40 chilometri quadrati a 3 miglia dalla costa livornese; i suoi fondali variano da 3 a 12 metri e sono costituiti da una alternanza di ampie radure di sabbia, praterie di Poseidonia Oceanica e tipiche formazioni geologiche dette “catini”.

La bellezza del paesaggio subacqueo, pieno di vita e di colori, e la ricchezza della biodiversità sono un’attrazione indimenticabile che affascina tanti visitatori; sui fondali si segnala la presenza di numerosi relitti e resti archeologici, testimoni dei naufragi di imbarcazioni che si dirigevano verso il porto pisano nel periodo romano e al tempo delle repubbliche marinare.

La torre della Meloria fu eretta nel 1157 dalla Repubblica di Pisa a segnalare il pericolo delle secche.

Con Decreto 217/2009 il Ministero ha approvato il regolamento recante la disciplina delle attività consentite nelle diverse Zone dell’AMP “Secche della Meloria”.

Con la Delibera della Regione Toscana 35/2011 le Secche della Meloria sono state designate un Sito di Importanza Comunitaria (SIC).

 

Link utili

Torre della Meloria dall'alto
Torre della Meloria
Torre della Meloria
Coralligeno
Posidonieto
Donzella
Polpo con riccio di mare

Ultimo aggiornamento:

Back to top